24-Mag

Approvazione Bilancio 2021 Kredias S.p.A.

Bari, 24/05/2022 – L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Kredias S.p.A. si è riunita in data 20 maggio 2022 sotto la presidenza di Fabrizio Zaccaria, in qualità di Amministratore Unico, registrando la partecipazione del 100% del capitale sociale ed ha approvato il Bilancio di esercizio della società al 31 dicembre 2021, così come proposto dall’Organo Amministrativo. Il valore della produzione segna un incremento del 68% rispetto all’anno precedente con l’utile di esercizio in crescita rispetto al 2020 del 146%.

“Kredias ha garantito una solida performance in tutto il 2021, nonostante un contesto molto sfidante, e, grazie al proprio modello di business fortemente diversificato, ha saputo generare una redditività significativa e sostenibile a vantaggio di tutti” afferma Fabrizio Zaccaria, Fondatore e Amministratore Unico di Kredias S.p.A. che conclude:” I numeri del primo quadrimestre dell’anno in corso confermano le attese e proiettano la nostra realtà in uno scenario sempre più nazionale. Nella seconda parte dell’anno tenendo fede al nostro modello di business, continueremo ad investire in risorse umane, tecnologia e territorio per essere il più vicini possibile alle necessità di credito di Famiglie e Imprese, con professionalità e attenzione, qualità che contraddistinguono il nostro operato da sempre.”

Ti potrebbe interessare
Debunkare alcune Fake News sulla Cessione del Quinto

Cessione del quinto per dipendenti e pensionati: quali sono le bugie raccontate e perchè.

I vantaggi della cessione del quinto per gli insegnanti

Tra i vari tipi di prestiti, dedicati ai docenti, il più interessante e vantaggioso è sicuramente il prestito tramite Cessione del Quinto.
Questa tipologia di prestito risulta la più richiesta da parte degli insegnanti grazie ai tassi vantaggiosi che offre e alla rapidità di gestione.

Cessione del quinto in crescita

La cessione del quinto può essere concessa senza specifici motivi ma i dati evidenziano che la principale motivazione che spinge alla richiesta è il consolidamento dei debiti (37,9%). A seguire ci sono l’ottenimento di liquidità (33,9%) e la ristrutturazione della casa (8,9%).